Arginina, vitamina C e bromelina: alleati per il sistema immunitario

 

L’avvicinarsi dell’inverno aumenta la richiesta di prodotti salutistici ed integratori volti a rafforzare le difese immunitarie.

Nonostante svariate preparazioni tendano a vantare l’aumento delle difese dell’organismo, è utile capire quali siano le sostanze veramente utili a tale scopo.

Un recente articolo pubblicato su Clinics in Geriatric Medicine, e validato anche dal Ministero della Salute, ha portato un’indagine dell’IRCCS Fondazione Policlinico Gemelli a focalizzare l’attenzione in particolare su tre molecole.

La cosomministrazione di arginina e vitamina C risulta essere particolarmente efficace, in quanto la componente aminoacidica rappresentata dall’arginina favorisce la funzione immunitaria favorendo la produzione di acido nitrico a livello vascolare.

Sempre a livello vascolare va ad agire la vitamina C, la cui funzione di riduzione dello stress ossidativo migliora la vascolarizzazione.

Ma la vera sorpresa è un enzima già conosciuto e ampiamente utilizzato nelle terapie antiinfiammatorie: la bromelina.

La capacità di interagire nella generazione della cascata infiammatoria fa sì che tale molecola possa essere utilizzata in particolare nella prevenzione di tutte quelle patologie stagionali che sono caratterizzate da una forte risposta infiammatoria.

E’ sempre comunque utile ricordare che un’alimentazione bilanciata e una corretta attività fisica favoriscono fisiologicamente le risposte immunitarie dell’organismo.

Restano inoltre sempre da valutare le campagne vaccinali off

Contenuto validato e pubblico