CONOSCIAMO E SAPPIAMO GESTIRE IL DIABETE?

Un’indagine svolta dal Centro di ricerca del campus di Cremona dell’Università Cattolica ha mostrato come le conoscenze sulla patologia diabetica e sulle basi della corretta alimentazione siano ampiamente sotto la sufficienza nei pazienti colpiti da questa patologia cronica.

Solo il 24% dei pazienti diabetici interessati dallo studio infatti segue una corretta alimentazione per il controllo glicemico mentre il 30% dichiara di non essere in alcun modo interessato alla gestione della patologia e alla corretta compliance della terapia.

L’indagine, finanziata dal Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie del Ministero della Salute, ha interessato 241 pazienti appartenenti alle fasce d’età 41-60 e 61-80+.

Più nello specifico dei dati prima elencati, il 91% del campione possiede un livello di alfabetizzazione sufficiente o appena sufficiente in merito al diabete e alla sua gestione, mentre il 9% presenta conoscenze gravemente insufficienti prossime alla totale incoscienza del problema .

Inoltre, altro dato negativo che deve far riflettere, è quello relativo al 30% del campione che risulta scarsamente coinvolto nella gestione della terapia e dello stile di vita.

Solo il 23% ha risposto correttamente alle domande relative alle conoscenze alimentari in relazione al diabete

Si tratta quindi di preoccupanti segnali d’allarme, in quanto oltre alla non conoscenza del problema si associa anche il disinteresse allo stesso e all’aderenza delle cure, tutti aspetti fondamentali per evitare le gravi conseguenze sull’organismo che la patologia diabetica porta con se.

Contenuto validato e pubblico