Anche i cani soffrono di disturbi alle articolazioni dovuti ad artrite ed artrosi.
Come nell’uomo, entrambe le patologie risultano essere molto dolorose e limitanti nei movimenti.
L’artrite è un processo infiammatorio a carico di una o più articolazioni causato da un’infezione, locale o generalizzata, o da un’alterazione immunologica.
L’artrosi invece è un processo degenerativo che porta a una progressiva distruzione delle cartilagini articolari.
Può interessare uno o più distretti articolari, e il più delle volte risulta purtroppo essere irreversibile.
L’artrosi infatti risulta legata all’invecchiamento, e pertanto non esistono cure totalmente risolutive.
Il freddo e lo sbalzo delle temperature inoltre peggiorano le condizioni di entrambe le patologie.
E’ facile riconoscere nel nostro amico a quattro zampe i sintomi più comuni.
Il cane ondeggia il bacino e quando corre tende a farlo con entrambe le zampe posteriori unite, compiendo di fatto dei balzi.
Il cane tende inoltre a restare sdraiato per la maggior parte della giornata e si lamenta anche in modo continuativo.
Grazie all’utilizzo di cicli di antiinfiammatori non steroidei o corticosteroidi, il medico veterinario potrà tenere sotto controllo il dolore acuto e allontanare nel tempo possibili recidive.
Se la situazione non migliora con i farmaci, può risultare utile un intervento chirurgico volto ad installare piastre metalliche o in titanio che verranno rimosse qualora il legamento si dovesse risaldare.
Nei cani di taglia grande sono spesso utilizzate anche delle protesi.
E’ inoltre particolarmente importante unire ai trattamenti sopra indicati anche una dieta idonea, ricca in Omega-3, che eviti l’aumento di peso dell’animale.