Vitamina D, possibile aiuto contro il cancro?

Uno studio condotto tra Stati Uniti (National Institutes of Health), Regno Unito (Francis Crick Institute) e Danimarca (Università di Aalborg) mostra, su modello animale, come la vitamina D rinforzi la risposta immunitaria contro la proliferazione delle cellule tumorali.

Topi di laboratorio alimentati infatti con una dieta ricca di vitamina D hanno mostrato non solo una migliore risposta immunitaria contro i tumori, ma anche un miglior profilo di risposta al trattamento immunoterapico.

Per indagare ulteriormente la correlazione tra la vitamina D e la prevenzione del cancro sull’uomo, i ricercatori hanno analizzato anche dati relativi a una grossa fetta di popolazione danese, evidenziando come un basso livello endogeno di vitamina D si correli ad una più alta incidenza di cancro.


Una
seconda analisi, condotta su pazienti oncologici, ha corroborato il modello animale: a livelli endogeni maggiori di vitamina D è correlata infatti una maggiore risposta ai trattamenti immunoterapici.

Gli autori dello studio, che è stato pubblicato su Science, motivano l’efficacia della vitamina D in quanto essa risulta essere in grado di regolare il microbioma intestinale permettendo lo sviluppo di batteri come il Bacteroides fragilis in grado di migliorare la risposta immunitaria al tumore.

Successivi studi avranno lo scopo di definire con maggiore precisione un possibile utilizzo della vitamina D nella prevenzione e nella cura del cancro.

Contenuto validato e pubblico